Alps Ice Academy pone le basi per la stagione 2025/2026
Con visione chiara e grande determinazione, l’Alps Ice Academy inizia la nuova stagione 2025/26. Vale la pena dare uno sguardo al passato, perché gli ambiziosi obiettivi dichiarati per il 2025/26 sono anche il frutto di un’attenta analisi delle esperienze e dei successi della stagione appena conclusasi.
Retrospettiva stagione 2024/25
Con un roster di 22 atleti guidati dall’allenatore capo canadese Ryan Hunter, l’Alps Ice Academy ha affrontato la sua prima stagione. La squadra, giovanissima, ha saputo distinguersi con prestazioni impressionanti, conquistando il titolo di campione dell’International Elite Cup U16 e la vittoria della Coppa Italia U19 2024/25.
Il direttore sportivo Oly Hicks è molto orgoglioso e traccia un bilancio positivo dopo la stagione:
“La squadra ha fatto enormi passi avanti in questa stagione – sia in termini di forza ed atletica che di mentalitĂ . Sono molto soddisfatto dei risultati ottenuti, ma ciò che mi colpisce ancora di piĂą è lo sviluppo individuale dei nostri giovani talenti. Abbiamo scelto consapevolmente di schierare una squadra molto giovane, motivo per cui in alcune partite forse ci è mancata un po’ di maturitĂ fisica o esperienza. Ma questo fa parte del processo. Vogliamo costruire sulle ottime prestazioni di questa stagione e sono impaziente di ripartire il prossimo anno con la stessa energia e fare il passo successivo”
Ora lo sguardo è rivolto al futuro – perché, come noto, dopo la stagione è già tempo di pensare alla prossima! L’ Alps Ice Academy sta già lavorando con grande impegno, motivazione e passione a nuovi progetti, eventi emozionanti ed appuntamenti sportivi di rilievo per la stagione in arrivo.
L’obiettivo è quello di posizionarsi in modo sostenibile come centro di formazione leader nello sport su ghiaccio in Italia. La presidente Dorotea Mader vede questo obiettivo come una sfida ed un impegno: “Non vediamo l’ora che inizi la nuova stagione, che per noi sarĂ ancora una volta all’insegna della qualitĂ , della crescita e dello sviluppo. Crediamo nei nostri giovani talenti, coraggiosi e sicuri di sĂ©, che desideriamo accompagnare nel miglior modo possibile – sia dal punto di vista sportivo che umano – e formare affinchĂ© diventino atleti affidabili e protagonisti del futuro.”
Rafforzamento dello staff tecnico
L’Alps Ice Academy rafforza il proprio team di allenatori per la nuova stagione 2025/26 con l’ingresso di Lukáš BacĂk (35). Lo scienziato dello sport slovacco (Laurea magistrale presso l’UniversitĂ Comenius di Bratislava) porta con sĂ© una preziosa esperienza maturata nei programmi per giovani talenti di Ĺ˝ilina e HOBA Bratislava, e, piĂą recentemente come head coach U19 ed assistente allenatore dell’HC Falcons Bressanone nell’IHL. Il suo metodo di allenamento innovativo ed orientato al gioco, unito ad una spiccata sensibilitĂ per i giovani talenti, completano in modo ideale il lavoro dell’ allenatore capo Ryan Hunter.
Dorotea Mader, presidente dell’Alps Ice Academy, commenta così il nuovo ingresso: “Con Lukáš acquisiamo un coach che incarna perfettamente la nostra filosofia: promuovere individualmente i giovani talenti, sviluppare i loro punti di forza ed avvicinarli sin da subito alle sfide sportive di alto livello. Il passaggio dai Falcons Bressanone all’ Alps Ice Academy nasce anche dalla proficua collaborazione insieme ai club fondatori. Ringraziamo i Falcons Bressanone per la collaborazione. Siamo felici di avere Lukáš nel nostro team e gli auguriamo tanto successo ed un ottimo lavoro all’ Alps Ice Academy.”
Nuovi arrivi nel roster
Per continuare lo sviluppo sistematico delle giovani leve, nella prossima stagione il roster dell’ Alps Ice Academy sarĂ ampliato con l’arrivo di nove nuovi giovani talenti, portando il totale a 30 atleti: 23 provenienti dall’Alto Adige, 5 dal Trentino e 2 dal Piemonte.
Ecco l’elenco dei 9 rookie per la stagione 2025/26:
| Nome | Posizione | Anno di nascita | Club di provenienza |
| Francesco De Cristofaro | Goalie | 2010 | Foxes Academy |
| Luca Alfreider | Defense | 2011 | HC Alta Badia |
| Pietro Trenti | Forward | 2011 | HC Trento Hockey |
| Maximilian Prast | Defense | 2010 | Pirates AHC Eppan |
| Diego Pezzei | Defense | 2011 | HC Gröden |
| Christian Bedin | Goalie | 2011 | HC Pustertal Junior |
| Benno Seiwald | Defense | 2011 | HC Pustertal Junior |
| Leander Pechlaner | Forward | 2010 | Rittner Buam |
| Jacopo De Sciscio | Forward | 2010 | Storm Pinerolo |
“Alps Ice Academy goes International”
La novità più importante per la prossima stagione è la partecipazione dell’Alps Ice Academy al campionato internazionale “U18 International League”.
Per la prima volta una squadra giovanile italiana parteciperà a questo prestigioso campionato internazionale organizzato dalla Federazione Austriaca di Hockey su Ghiaccio. Oltre all’ Alps Ice Academy, saranno presenti 12 squadre provenienti da Austria e Ungheria, tra cui: Red Bull Salzburg, EC Klagenfurt, EC Villach, Vienna Capitals, nonché le più importanti accademie ungheresi come Budapest Jegkorong Akadémia, Újpest, Miskolc e Fehérvár AV19.
La federazione austriaca di hockey su ghiaccio (Ă–EHV) ha recentemente comunicato la suddivisione in divisioni e il formato di gioco per la stagione 2025/26.
Il campionato è strutturato in due divisioni, con le nuove squadre – come la Alps Ice Academy – che iniziano automaticamente in Divisione 2. Si inizierĂ da settembre a novembre 2025 con la Fase 1, durante la quale si disputerĂ un girone di andata e ritorno da uno e mezzo. Al termine della Fase 1 si giocherĂ il “Play Up/Down”: il 5Âş della Divisione 1 affronterĂ il 2Âş della Divisione 2 e il 6Âş della Divisione 1 affronterĂ il 1Âş della Divisione 2. Si giocheranno due partite con formato CHL. I vincitori accederanno alla Divisione 1 nella Fase 2, mentre i perdenti resteranno in Divisione 2. I posti dal 1° al 4° nella Divisione 1, insieme ai vincitori del Play Up/Down, disputeranno nella Fase 2 un doppio girone di andata e ritorno. Tutte le altre squadre in Divisione 2 giocheranno anch’esse un doppio girone di andata e ritorno per aggiudicarsi gli ultimi due posti nei playoff. I quarti di finale si svolgeranno al meglio delle tre partite (“Best of Three”), mentre semifinali e finale al meglio delle cinque (“Best of Five”).
La partecipazione al campionato nazionale U19 rimane una parte integrante del programma sportivo. Inoltre, l’ Alps Ice Academy disputerà nuovamente alcuni tornei dell’U16 Elite Cup internazionale.
L’ Alps Ice Academy desidera ringraziare i club partner, la Federazione Italiana degli sport su ghiaccio FISG, i sostenitori, partner ed i collaboratori per la costante fiduciosa collaborazione, nonché tutti gli appassionati e sostenitori per l’entusiasmo e l’energia ed attende con impazienza un’entusiasmante stagione 2025/26 ricca di soddisfazioni.
Per richieste stampa, contattare:
Leo Brugger
Direttore
E-Mail: info@alpsiceacademy.com
Mobile: +39 342 861 0205
Sito web: www.alpsiceacademy.com
La federazione austriaca di hockey su ghiaccio (Ă–EHV) ha recentemente comunicato la suddivisione in divisioni e il formato di gioco per la stagione 2025/26.
Il campionato è strutturato in due divisioni, con le nuove squadre – come la Alps Ice Academy – che iniziano automaticamente in Divisione 2.
La U18 International League inizierĂ da settembre a novembre 2025 con la Fase 1, durante la quale si disputerĂ un girone di andata e ritorno da uno e mezzo.
Al termine della Fase 1 si giocherĂ il Play Up/Down: il 5Âş della Divisione 1 affronterĂ il 2Âş della Divisione 2 e il 6Âş della Divisione 1 affronterĂ il 1Âş della Divisione 2. Si giocheranno due partite con formato CHL. I vincitori accederanno alla Divisione 1 nella Fase 2, mentre i perdenti resteranno in Divisione 2.
I posti dal 1° al 4° nella Divisione 1, insieme ai vincitori del Play Up/Down, disputeranno nella Fase 2 un doppio girone di andata e ritorno. Tutte le altre squadre in Divisione 2 giocheranno anch’esse un doppio girone di andata e ritorno per aggiudicarsi gli ultimi due posti nei playoff.
I quarti di finale si svolgeranno al meglio delle tre partite (“Best of Three”), mentre semifinali e finale al meglio delle cinque (“Best of Five”).
Così si esprime Leo Brugger, direttore della Alps Ice Academy: “Quando abbiamo fondato la Alps Ice Academy, la partecipazione a un campionato internazionale era un elemento chiave della nostra strategia a medio termine. Negli ultimi anni abbiamo lavorato intensamente con la federazione nazionale FISG per rendere possibile questa opportunità – e siamo davvero felici di essere la prima squadra italiana a poter partecipare alla U18 International League. Un grande grazie alla FISG per la collaborazione.
Sono convinto che la combinazione tra il campionato nazionale U19 e la lega internazionale U18 rappresenti un ambiente ideale per la crescita dei nostri talenti. I coach avranno la possibilitĂ di lavorare in modo ancora piĂą mirato con gli atleti, scegliendoli in base a forma, maturitĂ e tipo di avversario.
Il confronto settimanale con squadre internazionali pone nuove sfide agli atleti: imparano a dimostrare costantemente il loro valore e ad affrontare la competizione interna – un’esperienza formativa preziosa per avvicinarsi al professionismo. Tutto ciò accelererĂ lo sviluppo individuale dei nostri giovani atleti.”
La partecipazione al campionato nazionale U19 rimane una parte fissa del programma sportivo. Inoltre, la Alps Ice Academy prenderà nuovamente parte ad alcuni tornei dell’U16 Elite Cup internazionale.