Alps Ice Academy goes International!

A partire dalla stagione 2025/26, la Alps Ice Academy sarĂ  la prima e unica squadra giovanile italiana a partecipare alla U18 International League.
In questo campionato internazionale, organizzato dalla Federazione Austriaca di Hockey su Ghiaccio (ÖEHV), si sfidano 12 squadre giovanili provenienti da Austria, Ungheria – e ora anche dall’Italia.
Tra i partecipanti figurano alcune delle accademie più prestigiose d’Europa, come Red Bull Salzburg, EC Klagenfurt, VSV Villach, Vienna Capitals, nonché le accademie ungheresi di hockey su ghiaccio: Budapest Jegkorong Akadémia, Újpest e Fehérvár AV19.

Esordio italiano in un campionato giovanile internazionale

Con l’inizio della stagione 2025/26, la Alps Ice Academy parteciperà per la prima volta alla U18 International League.
Sarà la prima volta che una squadra giovanile italiana prende parte a questo prestigioso campionato, noto per l’elevato livello sportivo e l’ambiente altamente professionale di formazione.

In totale, 12 squadre provenienti da Austria, Ungheria e ora anche dall’Italia si contenderanno il titolo. Tra le partecipanti ci sono nomi di primo piano come Red Bull Salzburg, EC Klagenfurt, VSV Villach, Vienna Capitals, Budapest Jegkorong Akadémia, Újpest, Fehérvár AV19 e Miskolc.

Ecco la panoramica completa delle squadre:

Il formato della U18 International League

La federazione austriaca di hockey su ghiaccio (Ă–EHV) ha recentemente comunicato la suddivisione in divisioni e il formato di gioco per la stagione 2025/26.
Il campionato è strutturato in due divisioni, con le nuove squadre – come la Alps Ice Academy – che iniziano automaticamente in Divisione 2.

La U18 International League inizierĂ  da settembre a novembre 2025 con la Fase 1, durante la quale si disputerĂ  un girone di andata e ritorno da uno e mezzo.
Al termine della Fase 1 si giocherĂ  il Play Up/Down: il 5Âş della Divisione 1 affronterĂ  il 2Âş della Divisione 2 e il 6Âş della Divisione 1 affronterĂ  il 1Âş della Divisione 2. Si giocheranno due partite con formato CHL. I vincitori accederanno alla Divisione 1 nella Fase 2, mentre i perdenti resteranno in Divisione 2.

I posti dal 1° al 4° nella Divisione 1, insieme ai vincitori del Play Up/Down, disputeranno nella Fase 2 un doppio girone di andata e ritorno. Tutte le altre squadre in Divisione 2 giocheranno anch’esse un doppio girone di andata e ritorno per aggiudicarsi gli ultimi due posti nei playoff.

I quarti di finale si svolgeranno al meglio delle tre partite (“Best of Three”), mentre semifinali e finale al meglio delle cinque (“Best of Five”).

“FavorirĂ  sia lo sviluppo degli atleti che la competizione interna”

Così si esprime Leo Brugger, direttore della Alps Ice Academy: “Quando abbiamo fondato la Alps Ice Academy, la partecipazione a un campionato internazionale era un elemento chiave della nostra strategia a medio termine. Negli ultimi anni abbiamo lavorato intensamente con la federazione nazionale FISG per rendere possibile questa opportunitĂ  – e siamo davvero felici di essere la prima squadra italiana a poter partecipare alla U18 International League. Un grande grazie alla FISG per la collaborazione.
Sono convinto che la combinazione tra il campionato nazionale U19 e la lega internazionale U18 rappresenti un ambiente ideale per la crescita dei nostri talenti. I coach avranno la possibilitĂ  di lavorare in modo ancora piĂą mirato con gli atleti, scegliendoli in base a forma, maturitĂ  e tipo di avversario.
Il confronto settimanale con squadre internazionali pone nuove sfide agli atleti: imparano a dimostrare costantemente il loro valore e ad affrontare la competizione interna – un’esperienza formativa preziosa per avvicinarsi al professionismo. Tutto ciò accelererĂ  lo sviluppo individuale dei nostri giovani atleti.”

La partecipazione al campionato nazionale U19 rimane una parte fissa del programma sportivo. Inoltre, la Alps Ice Academy prenderà nuovamente parte ad alcuni tornei dell’U16 Elite Cup internazionale.