Per l’anno in corso, la Alps Ice Academy ha scelto un tema CSR molto speciale: FAIRPLAY. Con questa iniziativa si mette il focus al centro delle nostre attivitá dove la correttezza, il rispetto e il senso di responsabilità non devono valere solo nello sport, ma devono avere un valore fondamentale nella vita quotidiana e nelle relazioni interpersonali.
Per l’Alps Ice Academy la CSR significa assumersi la responsabilità sociale. Vogliamo vivere e trasmettere valori che vadano oltre lo sport. Nel 2025 dedichiamo il nostro tema annuale di CSR al FAIRPLAY.
Rispetto e apertura creano un ambiente in cui la diversità può essere vissuta e la competizione corretta diventa possibile. In questo modo l’Academy lancia un segnale concreto di sostenibilità e impegno sociale.
Anche fuori dal ghiaccio la Alps Ice Academy dimostra il proprio impegno. Nell’ambito del tema annuale CSR, alcuni atleti hanno partecipato la scorsa settimana ai Südtirol CleanUP Days. Atleti, allenatori e staff si sono uniti per l’ambiente, liberando il sentiero escursionistico che porta al Rifugio Roma in Valle Aurina dai rifiuti e assumendosi così concretamente la responsabilità per la nostra natura.
L’anno è iniziato con workshop dedicati al tema del Fairplay per gli atleti. Non si è parlato soltanto del rispetto delle regole di gioco, ma anche di valori come rispetto, coraggio civile e responsabilità nei confronti di compagni di squadra, avversari, arbitri e delle persone nel proprio contesto sociale.
A completare il programma, una formazione sul FairPlay dell’ÖEHV, durante la quale un esperto ha spiegato ai ragazzi i rischi, la prevenzione e l’importanza di una prestazione pulita, approfondendo il significato del FairPlay nello sport.
Un ulteriore elemento fondamentale è il Codice Etico della Alps Ice Academy: tutti i giocatori si impegnano ad analizzare e presentare reciprocamente le linee guida dell’Academy – con un focus su spirito di squadra, integrità, responsabilità e aspetti legali.
Nei prossimi mesi sono previste ulteriori attività legate al tema Fairplay. Tra queste figurano, tra l’altro, una visita alla casa di riposo di Brunico e una giornata di prova presso il centro sociale Trayah a Brunico.
L’obiettivo è quello di avvicinare i giovani atleti alla responsabilità sociale e creare momenti di incontro che amplino le prospettive e favoriscano l’empatia.